L’errore più comune è quello di aumentare il numero di lavaggi pensando che questo vada a ‘’pulire’’ il capello e inoltre gran parte degli shampoo in circolazione contengono una formulazione molto aggressiva.
Questo porta ad eliminare completamente tutto il grasso del cuoio capelluto obbligando le nostre ghiandole sebacee a produrre più sebo peggiorando la situazione.
Squilibri ormonali e genetici, le ghiandole sebacee reagiscono con un’eccessiva produzione di sebo, causando talvolta condizioni patologiche come la dermatite seborroica. Sicuramente evitabile il fumo, polveri sottili e smog vengono trattenuti dai capelli e vanno a depositarsi sul cuoio capelluto, provocando un’irritazione e quella fastidiosa sensazione di grasso.
E per l’ennesima volta torniamo a parlare di alimentazione. Una dieta ricca di grassi e carboidrati rallenta i processi di scarto delle tossine più lento favorendo l’aumento di produzione di olio sulla pelle.
Come rispondere al capello grasso?
Non abusare di prodotti sebo-regolatori come se risolvessero qualsiasi cosa! Il nostro consiglio è di utilizzare uno shampoo delicato, ed eventualmente sottoporsi ad trattamento peeling, che aiuterà fin da subito a detergere la cute regolando il livello di sebo.

